Comunicazione GROWATT
Nuova Serie TITAN Sun Earth: pannelli più resistenti, dalle eccellenti prestazioni e con efficienza fino al 23,6%
Se la serie TITAN si era già fatta notare sul mercato grazie alle performance superiori, all’efficienza e alla durabilità grazie alla tecnologia TOPCon e alle celle Half-Cut (per maggiori informazioni visita la news dedicata sul sito Sun Earth), oggi possiamo dire che hanno superato ogni standard raggiungendo un livello di efficienza fino al 23,6%.
L’aumento della potenza dei moduli è stato reso possibile grazie a due innovazioni fondamentali:
- Tecnologia LECO (Laser-enhanced contact optimization): un avanzato sistema laser che ottimizza i contatti metallici delle celle, riducendo la ricombinazione indotta dal metallo e garantendo una bassa resistenza di contatto. Questo consente un miglioramento del rendimento delle celle di circa lo 0,15%, senza necessità di modificare in modo significativo le attuali linee di produzione.
- Incremento della dimensione delle celle: una scelta progettuale mirata a ottenere una maggiore efficienza del modulo senza aumentarne le dimensioni complessive. Ciò è reso possibile da una tecnica avanzata di saldatura delle stringhe, eseguita con precisione micrometrica.
Aumentata resistenza agli eventi atmosferici estremi
Un altro aspetto di rilievo è l’incremento della resistenza agli impatti da grandine. Con il cambiamento climatico che porta a fenomeni meteorologici sempre più estremi anche nel nostro Paese, è essenziale sviluppare prodotti in grado di resistere anche a questi eventi mantenendo comunque elevate prestazioni. Per questo motivo, Sun Earth ha implementato un innovativo processo che rende i moduli fotovoltaici più resistenti alla grandine, offrendo ai clienti un prodotto sempre più avanzato. I moduli infatti resistono a chicchi di 35mm lanciati a 97,2 chilometri/ora.
Inoltre i laboratori e i centri di ricerca Sun Earth sono attivamente impegnati nello sviluppo di nuove soluzioni innovative, tra cui:
- Celle BC (Back Contact): una tecnologia studiata per incrementare l’efficienza del modulo. Grazie a un processo di produzione automatizzato, si ottengono moduli ad alte prestazioni riducendo il rischio di rottura. Inoltre, l’assenza di ribbon sul modulo favorisce il flusso di energia attraverso la parte posteriore, riducendo al minimo le perdite di potenza.
- Celle in perovskite: grazie alla sua struttura, questo materiale si distingue per l’elevata conducibilità e i bassi costi di produzione, rappresentando una soluzione potenzialmente più efficiente ed economicamente vantaggiosa.
Fondata nel 1978 e distribuita in esclusiva per l’Italia da Omnisun, Sun Earth è tra le aziende pionieristiche nel settore del fotovoltaico, con quasi cinquant’anni di esperienza. Presente in oltre 30 Paesi, l’azienda ha raggiunto nel 2023 una capacità produttiva di 5 GW e dispone di 2 laboratori fotovoltaici, 3 centri di ricerca e sviluppo, 5 siti produttivi con oltre 2.000 dipendenti e un portafoglio di 26 brevetti. Operativa in Italia da oltre 20 anni, vanta circa 1 GW di impianti installati.
Oltre alla qualità consolidata dei suoi pannelli, Sun Earth si distingue per un’eccezionale capacità distributiva, garantendo disponibilità e approvvigionamento rapido grazie a magazzini e depositi strategicamente dislocati su tutto il territorio nazionale.
Tra i modelli a stock più richiesti i 610 bifacciali, ideali per l’agrivoltaico, poiché, grazie alla loro struttura, sono in grado di aumentare molto la resa complessiva dei terreni.
Per maggiori info vi invitiamo a visitare la pagina dedicata sul nostro sito.
|