Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 30/04/2025 ore 17:09




pagina precedente

26 Febbraio 2018
ITALWEBER: Reattanza trifase in aria di limitazione CTO.CTO

scarica foto
comunicazione ITALWEBER

Reattanza trifase in aria di limitazione CTO.CTO

 

Le reattanze di limitazione di corto circuito realizzate da Italweber Elettra vengono tipicamente installate in serie alla linea di alimentazione e provvedono a ridurre le correnti di corto circuito. La riduzione di corrente può avvenire anche per altri scopi, ad esempio per l’avviamento di motori elettrici o di macchine fortemente induttive.

Il maggiore vantaggio che introduce questo tipo di reattanza è determinato dal fatto che è possibile installare interruttori automatici con correnti di corto circuito più basse, risparmiando notevolmente in termini economici e di durata del dispositivo.

Altra peculiarità risiede nell’avere la via di richiusura del flusso in aria e non in un nucleo ferromagnetico, ne consegue l’assenza di limiti di frequenza nominale di funzionamento data la costante curva di magnetizzazione del vuoto. Non esiste pertanto la possibilità che il nucleo saturi e nemmeno che si instaurino delle vibrazioni.

Il nucleo così detto “in aria” esclude quindi tutte queste problematiche e questo è un vantaggio soprattutto quando si trattano forme d’onda altamente distorte.

Le reattanze in aria vengono caratterizzate dai seguenti dati:

Potenza reattiva nominale

Induttanza nominale di fase

Corrente nominale

Frequenza

Classe di isolamento

Classe di temperatura

Temperatura ambiente di funzionamento

 

Le applicazioni in cui vengono utilizzate le reattanze in aria sono molteplici:

-       Reattori di filtro (filtri per armoniche, associate a condensatori)

-       Reattori di spianamento (reattori introdotti per ridurre/attenuare le armoniche dopo i convertitori AC/DC)

-       Reattori in derivazione (per compensazione corrente capacitiva)

-       Carichi induttivi per sala prove

A completamento del pacchetto dell’installazione è possibile introdurre nel circuito uno shunt magnetico centrale che può ridurre le dimensioni della reattanze, mantenendo inalterate le prestazioni per frequenze vicine a quella di rete.

 

 


Short circuit limiting three-phase air reactor

Short circuit limiters are installed in series at the power line and serve to reduce the short circuit currents. The current reduction can also occur for other reasons, such as sarting up electric motors or severe inductive machines.

The main advantage of this type of reactor is that you can installing circuit breakers with lower breakdown current, then less expensive.

Another advantage of these reactors is not having a ferromagnetic core which, by its nature, is subject to losses, reduced operating frequencies, noise and saturation possibilities. The air core excludes all these problems then it allow these reactors to be used even in highly distorted waveforms (high THD).

 

Technical data:

Type= Three-phase short circuit limiting air core reactor

Qn = 7.5 kVAR

Ln/phase = 0.6 mH

In = 115 A

Frequency = 50 Hz

Insulation class = 12 kV

Cooling = Air Natural

Ambient Temperature = 40 °C

Other uses of this type of reactors can be:

-       Filter reactor (harmonic filter, associated with capacitors)

-       Damping reactor (to limit the insertion transients)

-       Leveling reactor (reactors used to reduce/eliminate harmonic after AD/DC converters)

 

To complete the installation package it is possible to introduce in the circuit a central magnetic shunt that can reduce the dimensions of the air reactor, maintaining the performances for frequencies close to the mains one.


Per saperne di pił su ITALWEBER

linkedin


  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it