comunicazione Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric "adotta" la sala d'attesa dello Spazio Gioco di L'abilità Associazione Onlus
Inaugurato il nuovo spazio dell'associazione L'abilità Onlus dove i bambini con disabilità imparano a giocare e, attraverso il gioco, sperimentano le proprie capacità, entrano in relazione con gli altri e si divertono
Agrate Brianza, 22 novembre 2018 - Mitsubishi Electric filiale italiana annuncia di aver finanziato, con una donazione effettuata dalla Divisione Climatizzazione, la realizzazione della sala d'attesa dedicata ai genitori della nuova sede dello Spazio Gioco di L'abilità Associazione Onlus.
La sala d'attesa dei genitori è uno spazio ideato dagli studenti del NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, con cui L'abilità collabora dal 2016. Lo spazio è ispirato al mondo fantastico di Alice nel Paese delle Meraviglie, dove tutto è possibile con la fantasia e l'immaginazione. I colori utilizzati sono quelli del bosco e della natura, e gli arredi sono pensati perché i genitori si rilassino mentre attendono il proprio bambino.
L'inaugurazione della nuova sede è avvenuta nella giornata di ieri, 21 novembre, alla presenza dell'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Milano, Pierfrancesco Majorino, della Presidente L'abilità Onlus, Laura Borghetto, e del Direttore L'abilità Onlus, Carlo Riva. Oltre alle autorità, hanno partecipato all'evento anche i principali sponsor dell'iniziativa, che hanno contribuito alla realizzazione del nuovo Spazio Gioco, tra cui Fabrizio Maja, Deputy Director LES di Mitsubishi Electric BV. Dopo il taglio del nastro, lo Spazio Gioco ha aperto le porte al territorio consentendo alla cittadinanza di visitare gli ambienti, conoscere le attività e capire cosa vuol dire giocare con tutti i bambini.
L'abilità Associazione Onlus sviluppa e gestisce, direttamente o in partnership con enti pubblici e fondazioni, servizi e progetti innovativi per i bambini con disabilità e le loro famiglie nelle aree del gioco, dell'educazione, della scuola, della residenzialità e, in generale delle persone con disabilità, nelle aree dell'accessibilità e dell'inclusione. Fondata nel 1998, l'associazione fa parte della Consulta cittadina per le persone con disabilità; aderisce a LEDHA Milano, il coordinamento associativo della città di Milano per i diritti delle persone con disabilità onlus, dal 2010; fa parte del Gruppo CRC (Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza) dal 2007 e ha ricevuto la civica benemerenza del Comune di Milano nel 2003.
"Mitsubishi Electric è in Italia dal 1985 ed è una multinazionale che ha fatto della sostenibilità e della solidarietà un dovere in tutti i Paesi in cui è presente con le proprie strutture commerciali", ha dichiarato Fabrizio Maja, Deputy Director LES di Mitsubishi Electric Filiale per l'Italia. "Questo progetto è nato grazie a una sostenitrice dell'Associazione che mi ha raccontato di questa iniziativa dedicata ai bambini con disabilità. E dietro ogni bambino c'è sempre una famiglia che lo sostiene e credo sia importante dare anche a loro l'opportunità di vivere il loro spazio."
La collaborazione con L'abilità Associazione Onlus si inserisce in un ampio programma di iniziative di Responsabilità Sociale d'Impresa sviluppato dall'azienda, che sostiene da anni diversi progetti in numerosi altri ambiti: tutela del patrimonio artistico e ambientale, collaborazioni con le istituzioni museali e con il mondo della formazione scolastica e universitaria, contributi in favore di associazioni operanti nel campo dell'assistenza medica e della ricerca scientifica, aiuto all'infanzia e alla genitorialità. Attraverso queste iniziative di Responsabilità Sociale d'Impresa, Mitsubishi Electric si pone l'obiettivo di rispondere ai bisogni delle comunità in cui sono collocati i propri insediamenti. Per ulteriori informazioni sulle iniziative di Responsabilità Sociale d'Impresa di Mitsubishi Electric filiale italiana, visitare il sito
|