Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 30/04/2025 ore 17:09




pagina precedente

06 Settembre 2019
CEP Cabur Electronic Protection

scarica foto

scarica foto
comunicazione CABUR

CEP Cabur Electronic Protection

Molto più di un semplice fusibile elettronico


Il problema del coordinamento delle protezioni

Secondo la EN 60204-1 e la EN 61131-1 e -2, la protezione da sovracorrente su linee SELV- PELV deve essere in grado di sezionare i corti entro 10 ms e sovracorrenti pericolose entro 5 s.

Fusibili e magnetotermici inseriti su linee 24 Vdc hanno caratteristiche di intervento non adatte a tagliare i guasti con la rapidità e la precisione richieste. Inoltre i fusibili potrebbero essere sostituiti con tipi diversi alterando
il comportamento della protezione e la sicurezza del sistema.

Il corretto coordinamento del circuito in cui è inserita la protezione da sovracorrente è complesso, in quanto deve considerare la resistenza totale della linea (connessioni + cavi + protezione ecc.), per questo è consigliabile l'utilizzo di alimentatori con alta capacità di sovraccarico.

I rischi sono il sottodimensionamento che causerà lo scatto intempestivo in caso di spunti del carico, o di sovradimensionamento che causerà lo spegnimento dell'alimentatore e di tutta la linea DC

CEP il sistema intelligente per il controllo della corrente

Rispetto ad altri sistemi di protezione elettronica, CEP riconosce e distingue il sovraccarico dal corto circuito, sezionando il circuito guasto nel tempo più rapido possibile.

Le principali caratteristiche sono:
• La modularità ad un canale evita sprechi e riduce gli spazi
• massima flessibilità grazie alla possibilità di impostare 10 correnti nominali da 1 A a 10 A
• Tre curve di intervento (Rapido, Normale, Ritardato) selezionabili
• Impostazioni protette da sportellino con antimanomissione
• Segnalazione di stato a LED e di allarme remoto (transistor)
• Il carico può essere attivato / disattivato dal tasto sul frontale o da comando remoto
• il comando remoto può esser utilizzato per attivare gradualmente i vari carichi evitando molti sovraccarichi contemporanei all'avviamento del sistema
• Il sezionamento manuale del carico, per cui anche in caso di comando di riarmo delle protezioni da remoto il carico resterà inattivo evitando condizioni di pericolo


Cabur, azienda italiana leader nel settore della connessione elettrica industriale, da oltre 67 anni sviluppa e realizza su proprio design una vasta gamma di prodotti per l'automazione e la distribuzione di energia rinomati per la loro affidabilità anche in condizioni d'impiego estreme. Alla realizzazione di morsetti, core business dell'azienda, si sono affiancati nel tempo prodotti per l'automazione, il controllo di processo e per l'installazione, sistemi di siglatura industriale e soluzioni per impianti fotovoltaici.

 


Per saperne di pił su CABUR

facebookyoutubelinkedin


  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it