comunicazione GIA
GIA SEISMIC.
IL SISTEMA PER LA CREAZIONE DI STAFFAGGI ANTISISMICI DI IMPIANTI
Gia prosegue il suo processo di innovazione introducendo una nuova gamma di prodotti di staffaggio, tutta dedicata al settore dell'antisismica. GIA SEISMIC.
La crescente richiesta di staffaggi in grado di garantire la tenuta degli impianti durante un evento sismico viene dalla sempre maggiore consapevolezza che l'Italia è uno dei Paesi con maggior rischio sismico nell'area mediterranea. Circa il 44% del territorio nazionale, popolato da circa 22 milioni di persone, è caratterizzato infatti da un elevato rischio sismico.
Da qui la volontà di Gia di affiancare impiantisti e progettisti con soluzioni di fissaggio certificate adatte a ogni esigenza, e un servizio tecnico di consulenza e valutazione gratuito sempre a disposizione.
Come si rende però un impianto a prova di sisma? Attraverso sistemi di controventature, cioè bracci di rinforzo (controventi) alla struttura dell'impianto, che permettano di contrastare le azioni orizzontali (trasversale e longitudinale) del sisma.
Attualmente le principali tecniche di controventatura utilizzate per la messa in sicurezza degli impianti sono 4: controvento con barra filettata, controvento con profilo metallico, controvento con tubo metallico e controvento con cavi di acciaio. Per queste prime tre tecniche, Gia offre le migliori soluzioni certificate, adatte sia allo staffaggio antisismico antincendio (certificato FM, UL e NFPA-13), sia a quello antisismico meccanico-elettrico e per canali d'aria (certificato VDS).
L'ampia gamma di prodotti GIA SEISMIC comprende dunque elementi di connessione e ancoraggio innovativi, ad alte prestazioni, compatibili e combinabili anche con i prodotti G-Strut, della gamma di staffaggio industriale Gia. A garantire il miglior risultato si aggiungono infine gli ancoranti antisismici ad elevate prestazioni, certificati con categoria sismica C1-C2, compatibili con entrambi i sistemi di staffaggio antisismico.
|