Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 30/04/2025 ore 17:09




pagina precedente

17 Agosto 2020
Interruttori differenziali puri NL1 di tipo F di CHINT

scarica foto
comunicazione CHINT

INTERRUTTORI DIFFERENZIALI PURI NL1 DI TIPO F DI CHINT

Dopo il lancio degli interruttori differenziali puri della serie NL210 di Tipo B, CHINT introduce gli interruttori differenziali puri della serie NL1 di Tipo F per la protezione dei convertitori di frequenza monofase, secondo quanto stabilito dalla norma CEI EN 62423.

Tali dispositivi si posizionano, per caratteristiche tecniche e prestazioni, tra gli interruttori differenziali di Tipo A e quelli di Tipo B ed offrono una protezione adeguata ed efficace contro i contatti indiretti, in particolare in ambito residenziale.

Gli interruttori differenziali puri di Tipo F rilevano le tipologie di corrente di dispersione individuabili dal Tipo A, garantendo un'adeguata protezione anche in presenza di correnti di guasto, con valori di frequenza fino a 1 kHz. Al contempo, si presentano per alcuni ambiti applicativi come una valida e più economica alternativa rispetto ai differenziali di Tipo B.
Tra gli elementi distintivi di tali dispositivi: la capacità di conservare le proprie caratteristiche di intervento anche in presenza di corrente continua sovrapposta del valore massimo di 10 mA e la peculiarità di essere immuni da fenomeni transitori, grazie al ritardo intenzionale d'intervento di 10 ms, e da disturbi determinati da sovratensioni di origine atmosferica in quanto testati fino a 3 kA con un impulso pari a 8/20 µs (classica scarica da fulminazione).

I differenziali puri della serie NL1 sono disponibili in versione bipolare e quadripolare con corrente nominale 25-40-63A e sensibilità 30 mA e risultano particolarmente idonei ad un utilizzo in ambito residenziale (elettrodomestici di nuova generazione come lavatrici, climatizzatori, pompe di calore, ecc.), presentandosi come una soluzione efficace in grado di migliorare l'efficienza energetica e l'affidabilità degli impianti e di garantire più elevati livelli di sicurezza per l'utilizzatore finale.

PLUS
I plus di tali dispositivi sono legati principalmente alla capacità di rilevare correnti di guasto verso terra a valle di convertitori di frequenza impiegati nel controllo di motori elettrici delle più svariate applicazioni. Tale caratteristica li rende particolarmente idonei per l'impiego in ambito residenziale su carichi monofase come lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici, condizionatori, pompe di calore. Oggi le apparecchiature elettriche di casa si presentano come "sistemi complessi", sempre più integrati con alimentatori statici e inverter monofase, in grado di ottimizzare rendimenti, efficienza e facilità di utilizzo da parte degli utenti. A fronte di questo nuovo scenario e dell'attenzione crescente verso il miglioramento della classe di efficienza energetica degli apparecchi, il differenziale di tipo A, introdotto con il sopravvento dell'elettronica nelle parti relative all'illuminazione e nei drivers, non è più sufficiente. Il differenziale di tipo F è il dispositivo che oggi viene consigliato in ambito residenziale in quanto in grado di rilevare le correnti di guasto generate dai convertitori di frequenza. Come sopra indicato, il classe F integra le peculiarità del tipo A, che vengono quindi mantenute, aumentando il livello di protezione.
Altra caratteristica di rilievo del dispositivo di tipo F è l'elevata resistenza alle correnti di dispersione temporanee, come quelle generate nell'inserzione di apparecchi muniti di filtri verso terra, e alle correnti capacitive prodotte da sovratensioni di origine atmosferica, pur non essendo ritardato come i differenziali di tipo selettivo. A fronte di un aumento delle dispersioni temporanee nelle unità abitative, l'installazione del differenziale di tipo F consente di limitare gli scatti cosiddetti intempestivi (cioè senza apparente motivazione) che provocano black-out.

DISPONIBILITA'
Il prodotto sarà disponibile per il mercato Italia a partire da settembre.

Per saperne di pił su CHINT

facebookyoutubeinstagramlinkedin


  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it