Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 19/05/2025 ore 18:10




pagina precedente

10 Luglio 2019
Sicurezza connessa: tema centrale di Light & Building 2020

scarica foto
comunicazione Light & Building

A Light + Building le aziende leader a livello mondiale nel settore della sicurezza soddisfano la domanda globale di tecnologie di sicurezza.

L’importanza degli impianti di sicurezza cresce a livello globale; per garantire la sicurezza, individui, istituzioni ed edifici devono infatti soddisfare sempre nuovi standard. Per l’edizione 2020

Light + Building elegge la “Vernetzte Sicherheit” (Sicurezza connessa) a tema centrale della manifestazione. La piattaforma Intersec Building, l’evento congressuale e la Special Interest Guide promuoveranno il confronto professionale, l’informazione e la navigazione.

Porte blindate, finestre chiudibili a chiave e caveau in acciaio rappresentavano ieri lo standard in termini di sicurezza, oggi non bastano più, anche perché ciò che si deve proteggere non è più esclusivamente materiale. I network e i flussi di dati sono immateriali, eppure talvolta di inestimabile valore. Soprattutto se si tenta di calcolare il massimo danno probabile, diventa chiaro che in futuro la sicurezza dovrà prevedere in misura sempre maggiore delle strategie per la protezione dell’infrastruttura digitale.

L’infrastruttura digitale necessita della sicurezza connessa. Light + Building, la fiera dell’illuminazione e dell’edilizia intelligente leader a livello mondiale, dedica esclusivamente a questo tema una guida speciale, numerosi eventi e ampio spazio espositivo. Foto: Messe Frankfurt / Pietro Sutera

Tuttavia sicurezza digitale significa molto di più della semplice protezione di un sistema numerico binario. Monitoraggio, controllo degli accessi e protezione dei dati sono altrettanto essenziali, soprattutto quando gli impianti di sicurezza sono connessi tra loro e con l’intera dotazione tecnologica dell’edificio. Ciò rende i sistemi elettronici di sicurezza parte integrante della smart home e dello smart building.

 

Quanto maggiore è l’interoperabilità di tutti i componenti rilevanti per la sicurezza, tanto più elevato è il loro grado di efficienza congiunta. Lo stesso vale per il networking degli impianti di sicurezza con tutte le altre installazioni tecnologiche dell’edificio. Interfacce, standard, progettazione e integrazione sono quindi fattori essenziali. Alla più importante fiera mondiale dedicata all’infrastrutturazione elettronica degli edifici gli esperti potranno trovare una piattaforma collettiva. La “Vernetzte Sicherheit” (Sicurezza connessa) rappresenta per il settore e per gli utenti una tematica di massima rilevanza e a Light + Building 2020 occuperà quindi una posizione di rilievo all’interno della sezione tematica “Connecting”. Una guida esclusiva garantirà ai visitatori percorsi mirati agli stand degli espositori specializzati in sistemi di sicurezza. La guida conterrà non solo l’elenco di tutti i fornitori di tecnologie di sicurezza e l’indicazione della loro posizione in fiera, ma anche offerte speciali, descritte e programmate. “La sicurezza connessa è parte integrante dell’infrastruttura tecnologica dell’edificio. Anche per questa ragione la troviamo nel portfolio di prodotti di tantissimi espositori in tutti i padiglioni di Light + Building. Allo stesso tempo con alcuni hotspot concentriamo l’offerta e il know-how legati alle tecnologie di sicurezza”, dichiara Iris Jeglitza-Moshage, manager di Messe Frankfurt, introducendo così il tema Special Interest dell’”Illuminazione di emergenza” nel padiglione 8.0 e la piattaforma internazionale “Intersec Building“ dedicata ai sistemi di sicurezza connessi alla rete nel padiglione 9.1.

Essendo parte di Light + Building, Intersec Building crea un ponte tra sapere tecnico e applicazione pratica con la presenza di aziende leader internazionali del settore della sicurezza come ABI-Sicherheitssysteme, ABUS, Gretsch-Unitas, Hikvision e Mobotix. Inoltre a Light + Building la tecnologia di sicurezza è presente come offerta integrata in molti altri padiglioni.


La combinazione di sapere tecnico e applicazione pratica è una realtà che può essere vissuta a
Light + Building. Ciò emerge con particolare evidenza nell’area espositiva dedicata alle tecnologie di sicurezza, vale a dire nella piattaforma internazionale dei sistemi di sicurezza connessi alla rete Intersec Building. Foto: Messe Frankfurt / Jens Liebchen

Karsten Nölling, presidente del consiglio di amministrazione di KIWI – un espositore di impianti di sicurezza – sottolinea l’importanza di questo settore: “In materia di sicurezza connessa siamo ancora ai blocchi di partenza. Ci sono molti ottimi sistemi, ma per lo più progettati come impianti ad isola (stand alone) per singole applicazioni, di cui fanno parte gli impianti di allarme e i sistemi di chiusura elettronici. Qui assisteremo nei prossimi anni ad un aumento delle connessioni dei sistemi, soprattutto anche a livello di fornitori. Intersec Building ha individuato in anticipo il trend della connessione alla rete di prodotti e processi e lo sviluppa sistematicamente”.

Nell’ambito dell’offerta Special Interest della fiera la conferenza Intersec Building nel padiglione 9.1 funge da piattaforma informativa centrale con focus sui sistemi di sicurezza connessi alla rete nella building automation. Recentemente in occasione della fiera ISH 2019 il 4° Congresso dedicato ai sistemi di sicurezza connessi alla rete ha offerto due intense giornate di conferenze tenute da esperti e interessanti dibattiti. In totale 320 partecipanti del mondo della progettazione, dell’installazione e del funzionamento degli impianti tecnici dell’edificio connessi alla rete hanno sfruttato questa occasione per informarsi e per un confronto professionale con produttori, sviluppatori e ricercatori.




  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it