comunicazione LIGHT + BUILDING
La mostra "Power for Mobility" presenta nuove soluzioni per le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici
La gestione efficiente delle risorse e dell'energia consente di ridurre le emissioni di CO2 e ciò è fondamentale per la conservazione delle nostre fonti di sostentamento. In questo contesto, l'elettrificazione della mobilità è una componente importante per la riduzione delle emissioni di CO2 e costituisce pertanto un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Secondo quanto stimato dalla Piattaforma nazionale della mobilità elettrica (NPE), in Germania dovrebbero circolare nel 2030 da 7 a 10,5 milioni di veicoli elettrici.
La condizione essenziale perché la mobilità elettrica venga accettata dalla società è un'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici ben funzionante. Perché ciò sia possibile è necessario installare nelle aree pubbliche da 700.000 a 1 milione di colonnine di ricarica normale e da 70.000 a 100.000 colonnine di ricarica rapida (base direttiva UE AFID). Allo stesso tempo occorre tenere conto del fatto che la maggior parte delle ricariche viene effettuata su suolo privato, ovvero a casa o al lavoro. Per il 2030 si calcola un fabbisogno di 9 -11 milioni di punti di ricarica privati.
Creare la condizioni giuste per la mobilità elettrica è un compito complesso nel quale si devono tenere in considerazione diversi ambiti della società. Come piattaforma dedicata ai sistemi elettronici presenti all'interno e all'esterno dell'edificio, dall'8 al 13 marzo 2020 Light + Building si concentrerà principalmente sulle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici non in ambito pubblico.
La mostra "Power for Mobility" mostrerà quali requisiti devono essere soddisfatti per l'integrazione dei punti di ricarica nell'infrastruttura elettronica di un edificio. Proiezioni digitali visualizzeranno quali aree di questa infrastruttura devono essere riviste e, se necessario, adattate. Gli adattamenti del sistema di approvvigionamento energetico di un edificio modificano infatti i processi di building management, a seconda del tipo di edificio. Inoltre si dovrebbe verificare il concreto fabbisogno energetico delle infrastrutture di ricarica elettrica sia pubbliche che private. Sulla base di alcuni esempi di prodotti sarà mostrato l'impatto relativamente alla concreta implementazione.
Ogni giorno i principali aspetti dell'elettromobilità saranno presentati e analizzati nell'ambito di dibattiti coordinati da un moderatore. Le attuali sfide dell'industria e della ricerca forniscono abbondanti argomenti di discussione. Contemporaneamente le associazioni, le istituzioni e gli enti pubblici sono invitati a offrire un contributo sul tema partecipando all'evento con uno stand informativo.
L'obiettivo della mostra è quello di raccogliere la sfida rappresentata dalle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici e di mettere in evidenza l'ampia varietà di soluzioni possibili. Ma prima di tutto "Power for Mobility" è il luogo d'incontro di tutti gli operatori del mercato che desiderano informarsi sugli aspetti più importanti di questo tema e confrontarsi con gli esperti, tra cui insider, così come proprietari e amministratori di immobili.
+++ La prossima edizione di Light + Building si svolgerà dall'8 al 13 marzo 2020 a Francoforte sul Meno. +++ |