- L'inclusione nella Climate A-list 2024 segue il riconoscimento ottenuto lo scorso anno dall'organizzazione ambientale no-profit globale Carbon Disclosure Project (CDP)
- ABB ha inoltre ottenuto per la prima volta un punteggio A- nella categoria Water di CDP grazie a una migliore governance del rischio idrico e al coinvolgimento della catena del valore
- I punteggi CDP sono ampiamente utilizzati per orientare le decisioni di investimento e approvvigionamento verso un'economia a zero emissioni di carbonio, sostenibile e resiliente
ABB è stata riconosciuta per il secondo anno consecutivo per la sua leadership nella trasparenza aziendale e nelle performance sui cambiamenti climatici dall'organizzazione ambientale no-profit globale Carbon Disclosure Project (CDP), assicurandosi un posto nella sua "A List" annuale. ABB è una delle poche aziende ad aver ottenuto una "A" su oltre 22.000 aziende valutate. ABB ha anche migliorato il suo punteggio CDP Water, portandolo ad A-. Oltre 700 istituti finanziari con oltre 142 trilioni di dollari di asset hanno richiesto alle aziende di comunicare tramite CDP informazioni su cambiamenti climatici, foreste e sicurezza idrica.
Anke Hampel, Responsabile Sostenibilità del Gruppo ABB, ha dichiarato: "L'inclusione nella A List di CDP per il secondo anno è un importante riconoscimento del nostro approccio strategico alla sostenibilità. ABB ha fissato ambiziosi obiettivi di zero emissioni nette, convalidati dalla Science Based Targets Initiative (SBTi) nel giugno 2024. Questi includono obiettivi a breve termine per il 2030 e obiettivi a lungo termine per il 2050 e coprono le emissioni di ABB e della sua catena del valore. Il nostro punteggio A- Water testimonia il rafforzamento della nostra governance e del coinvolgimento dei fornitori in materia di rischio idrico".
CDP utilizza una metodologia dettagliata e indipendente per valutare le aziende, assegnando un punteggio da A a D- in base alla completezza della comunicazione, alla consapevolezza e alla gestione dei rischi ambientali e alla dimostrazione delle migliori pratiche associate alla leadership ambientale, come la definizione di obiettivi ambiziosi e significativi. Quelli che non divulgano o forniscono informazioni insufficienti ricevono un punteggio F.