Comunicazione MITSUBISHI ELECTRIC
Mitsubishi Electric sostiene l’associazione Milano Musica per promuovere la cultura musicale come strumento di sviluppo e integrazione
Guidata dai principi fondamentali dell’Agenda 2030, Mitsubishi Electric ha fatto della responsabilità sociale e della sostenibilità un pilastro imprescindibile della sua visione aziendale.
Il suo impegno, in linea con la mission “Changes for the Better” e il desiderio di lasciare un impatto positivo sul mondo che ci circonda, si traduce nel supporto a iniziative in diversi ambiti: dall’ambiente alla promozione dell’inclusione sociale, dal sostegno alle persone più vulnerabili alla valorizzazione della cultura e del territorio.
È in questo contesto che si inserisce, in occasione del 34° Festival Milano Musica, il rinnovo della collaborazione fra l’azienda e l’associazione Milano Musica.
Il programma del festival, Fiori, tempo, respiro. incentrato sulla personalità artistica di Francesco Filidei e realizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala, ha un ampio rilievo nazionale e internazionale e comprende diversi concerti nei luoghi simbolo della cultura musicale cittadina, fra cui il Teatro alla Scala, il Teatro Elfo Puccini, l’Auditorium di Milano, la Basilica di San Simpliciano, l’Orto Botanico di Brera, Palazzo Invernizzi.
La collaborazione è per l’azienda anche un modo per avvicinare i propri dipendenti alla cultura musicale, offrendo loro la possibilità di partecipare ai concerti previsti nel programma del Festival usufruendo di tariffe agevolate.
Con il proprio supporto all’associazione Milano Musica, Mitsubishi Electric sostiene, inoltre, dal 2023, il progetto “Musica in Carcere”, realizzato dall’associazione insieme a Fondazione Antonio Carlo Monzino ETS. Il progetto, realizzato presso alcuni istituti penitenziari milanesi, ha l’obiettivo di fornire supporto ai giovani in situazione di fragilità grave, offrendo loro percorsi musicali insieme a percorsi funzionali di riabilitazione e inclusione sociale di detenuti adulti.
“La musica è una finestra su mondi lontani che ha il potere di unire le persone, indipendentemente dalle loro differenze culturali o linguistiche, un linguaggio universale che parla direttamente al cuore, favorendo l'empatia e la comprensione tra individui di diverse origini”. Ha dichiarato Mario Poltronieri, Presidente della filiale italiana di Mitsubishi Electric, che ha aggiunto: “in Mitsubishi Electric crediamo che, in un mondo purtroppo ancora diviso, la musica possa avere il ruolo di ponte, avvicinando le persone attraverso la bellezza e l'emozione condivisa, per questo siamo felici di poter sostenere l’associazione Milano Musica e di contribuire a diffondere la cultura musicale in maniera inclusiva verso tutti i contesti della nostra società”.
|