Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 06/05/2025 ore 11:38




pagina precedente

27 Ottobre 2009
GEWA a Lanzarote: rafforzata la partnership con i produttori

Luciano Cignoli presidente Gewa
scarica foto
dall'inviato a Lanzarote
Giancarlo Emanuel

Per la propria convention autunnale - la seconda, istituzionale, da quando Codime e Eurage hanno dato vita al nuovo soggetto della distribuzione - il consorzio Gewa Italia ha dato appuntamento per una settimana (dal 3 al 10 ottobre) alla crema delle aziende produttrici, ed ai propri associati, all'aeroporto di Malpensa. Dal quale, con un charter riservato, è decollato il volo verso Lanzarote, isola vulcanica appartenente all'arcipelago delle Canarie: Spagna come bandiera, ma Oceano Atlantico come collocazione, giusto ad ovest del Marocco.
Dunque un clima ancora decisamente estivo ha fatto da meraviglioso scenario (oltre alle bellezze naturali di questa insolita isola) al confronto tra produzione e distribuzione, ma anche al dibattito interno a questo popoloso e variegato gruppo di grossisti che compongono Gewa Italia.
Intorno ai numerosi e vivaci momenti lavorativi non è mancata la componente turistica, fatta di bagni, sole, gite ed enogastronomia. E proprio la cena finale è stata l'occasione per il presidente Luciano Cignoli, per chiosare una settimana pregna di significati.
Il primo è ovviamente la saldatura tra produzione e distribuzione: "Riteniamo questi giorni molto importanti per consolidare il rapporto di partnership e di amicizia con i nostri produttori: anche questa è forse una caratteristica importante che ci differenzia dagli altri gruppi". In effetti proprio l'importante ruolo aziendale che avevano gli ospiti del consorzio è stato motivo di particolare soddisfazione. Il primo anno, secondo Cignoli, è stato quello del consolidamento della squadra. Hanno iniziato a lavorare insieme aziende provenienti da due realtà. "E' stato necessario definire le regole basilari di convivenza comune, che noi abbiamo chiamato la distribuzione del valore; abbiamo cioè condiviso le regole fondamentali di distribuzione dei benefici che il Consorzio crea.
Due sono stati i punti fondamentali della politica futura di Gewa Italia, sui quali il presidente ha voluto ribadire l'impegno. "La fatturazione centralizzata - ha detto - resterà il cuore del nostro sistema. Continueremo a lavorare su questo modello, ma cercando di renderla più attrattiva per i nostri soci; e cercheremo di renderla più attrattiva attraverso una relazione più stretta con quegli attori che vorranno seguirci nella costruzione di un reale rapporto di partnership. Inoltre abbiamo valutato che la politica delle scelte o della razionale concentrazione ha la sua massima valenza se sviluppata a livello territoriale. Nella valutazione delle scelte e conseguentemente degli attori con cui lavorare partiremo dal territorio per poi farne una sintesi a livello nazionale. A voi il compito di raccogliere questa sfida e di cogliere le opportunità permettendoci di scegliere al meglio".
Queste le parole del massimo dirigente di Gewa Italia a conclusione della convention. Ma di parole ne sono scorse a fiumi nei giorni trascorsi a Lanzarote e sono state quelle dei gruppi di lavoro che sono proseguiti per tutta la durata dell'evento e che hanno visti impegnati, divisi in gruppi, tutti i responsabili delle aziende associate presenti.
Probabilmente proprio la giovane età del consorzio è stata da stimolo per le tante commissioni di dibattito che sono andate avanti nei giorni trascorsi a Lanzarote. Molto spesso le discussioni, con molto fervore, sono andate ben oltre gli orari fissati. Insomma la voglia di "fare" dei soci Gewa, è emersa nella sua interezza. Come spiega l'amministratore delegato del consorzio, Stefano Minali: "Abbiamo lavorato molto sulla struttura organizzativa del consorzio, sulla modalità con la quale va organizzato, su quali sono i bisogni dei soci. Avevamo organizzato questa convention proprio con lo scopo di permettere il confronto tra gli associati, però anche con il grande timore che la destinazione turistica ed una formula non sperimentata, potessero costituire un problema. Invece i gruppi di lavoro hanno funzionato, si sono rivelati una formula vincente che ha dato risultati interessanti in termine di formulazione di ipotesi e idee. C'è stata una grandissima partecipazione ai lavori di gruppo, sponsorizzata dall'entusiasmo dei nostri soci che avevano voglia di confrontarsi. E così, da impegni che potevano rivelarsi minimi si è invece andati avanti con più incontri, resi necessari dall'interesse per i temi sviscerati. A scapito della possibilità di relax che era implicita nei presupposti della convention".
Gewa torna insomma alla base di MilanoFiori con un patrimonio interiore arricchito dalle istanze salite dalla base: "Faremo tesoro - aggiunge Minali - di questo insegnamento: i soci gradiscono essere coinvolto nelle discussioni. Si tratta ora di trovare i format giusti perché possano esprimersi. Noi siamo una compagine con più di cento ragioni sociali ed è ovvio che in una semplice assemblea non si possa entrare nel dettaglio delle questioni. Ma mentre l'assemblea ha un ruolo informativo, questi gruppi possono rivelarsi dei veri momenti di lavoro e di studio".
I temi sui quali i gruppi di associati hanno discusso erano sostanzialmente tre. Il primo: su che cosa si deve fondare il modello consortile. Il secondo: la strategia di approccio commerciale nel panel dei produttori. Il terzo: il modello organizzativo in senso generale, ovvero l'opportunità di sviluppare un'organizzazione che vada in modo più deciso verso la logica delle aggregazioni territoriali.
"Il risultato dei lavori - conclude Stefano Minali - rappresenta un patrimonio che ci permetterà di abbozzare le linee guida per un programma triennale di più ampio respiro che discuteremo con tutti i soci nel prossimo mese di Novembre".
Alla convention di Gewa Italia a Lanzarote hanno partecipato le seguenti aziende fornitrici: Arnocanali, Atral, Beghelli, Bft, Bpt, BTicino, Climaveneta, Conchiglia, Eldes, Elvox, FantiniCosmi, Fanton, GE Lighting, Gewiss, ITC, Lombardo, Lovato Electric, Orbis, Osram, Performance In Lighting, Perry Electric, Philips, Rossigni, Scame Parre, Schneider Electric, Urmet, Vimar, Vortice.
Erano inoltre presenti esponenti delle seguenti aziende associate: Meci, Feei, G.Alfieri, DI&Elettra, Elettrowatt, Elettroindustriale, Novalux, Minniti, EF90, ATS, Elettro, Sciacca, Gam Coppola, DIME, Ri-El, Elettrica Industriale, Sigma, Aprile, Gr Sicilia, Elettroingross94, Imef, Ortolomo, Camel, Dismep, Sea, Cignoli Elettroforniture, Delta, Electra, Pancani, Concavi, Ifel, Galmarini, Pesenti, Metro.

 


FOTO
foto 1
foto 2
foto 3
foto 4
foto 5
foto 6
foto 7
foto 8
foto 9
foto 10
foto 11
foto 12
foto 13
foto 14
foto 15
foto 16
foto 17
foto 18
foto 19




  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it