Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 30/04/2025 ore 17:09




pagina precedente

26 Marzo 2012
MCE 2012: al via la quattro giorni crocevia di nuove opportunità di business

scarica foto
MCE 2012: AL VIA LA QUATTRO GIORNI
CROCEVIA DI NUOVE OPPORTUNITA' DI BUSINESS
In scena dal 27 al 30 Marzo 2012 in Fiera Milano, MCE - MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, propone la sintesi delle soluzioni qualitativamente più avanzate messe a punto dalle principali imprese italiane ed estere per il mercato del riscaldamento, del raffrescamento, della refrigerazione, delle tecnologie sanitarie, della componentistica, del trattamento delle acque, del mondo del bagno e delle energie rinnovabili.
Milano, 27- 30 marzo 2012 - Apre oggi, in Fiera Milano la 38^ edizione di MCE - MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la manifestazione leader mondiale nell'impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, organizzata da Reed Exhibitions Italia. In uno scenario economico mondiale ancora molto contrastato MCE si presenta con numeri di tutto rispetto: una superficie di 325.000m2 lordi espositivi, oltre 2.100 espositori, di cui più di 900 esteri provenienti da 58 paesi, con un incremento delle presenze, in particolare, da Turchia, Polonia, Europa dell'Est. Numerosa, come sempre, la presenza delle aziende dai paesi "tradizionali" quali Francia, Germania, Austria, Inghilterra, a confermare la forte valenza internazionale della manifestazione.
"MCE - dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director Reed Exhibitions Italia - è allo stesso tempo convegno ed esposizione e rappresenta un'opportunità ineguagliabile per trovare in un unico luogo e tempo tutta la filiera del settore. "Innovare per crescere" è il leit motiv che forse meglio sintetizza questa edizione di MCE che conferma come un impegno costante in ricerca e in innovazione possa essere la chiave per aprire le porte a nuove prospettive di business. In questo contesto, la sfida più importante per MCE 2012 - che quest'anno ha ridotto la sua durata concentrando la manifestazione nei giorni centrali della settimana - è riuscire, ancora una volta, in oltre 50 anni di storia, ad offrire un evento che sia in grado di far incontrare domanda e offerta e contribuire a sviluppare nuove concrete relazioni di affari. Per questo, abbiamo programmato un'intensa campagna di promozione verso gli operatori professionali di tutti i paesi esteri e, in particolare, abbiamo invitato oltre 200 delegati stranieri provenienti da quelle aree che offrono maggiori opportunità di business per tutta la nostra filiera, grazie anche al supporto della promozione capillare del network internazionale del Gruppo Reed Exhibitions con azioni congiunte e sinergiche".
MCE 2012 significa una panoramica espositiva internazionale e rappresentativa di quanto di più innovativo il mercato offre soprattutto in materia di valorizzazione energetica. Al centro di MCE 2012 c'è la ricerca di prodotti, soluzioni e sistemi in grado di migliorare la prestazione energetica degli edifici dove la scelta dei sistemi impiantistici deve interfacciarsi e affiancarsi a quella di soluzioni architettoniche e costruttive per riuscire a minimizzare i fabbisogni energetici e contribuire a raggiungere gli obiettivi del 2020.
Un approccio innovativo al costruire che coinvolge tutti i comparti presenti a MCE: Caldo, Freddo, Energia e Acqua che corrispondono a ben 27 macro-settori produttivi di eccellenza che spaziano dal condizionamento alla refrigerazione, dal riscaldamento all'attrezzeria e componentistica, dalla tecnica sanitaria alla rubinetteria e al mondo bagno, dal solare termico alla cogenerazione, dalle biomasse al fotovoltaico. Come sempre il lay-out espositivo è stato studiato per aiutare l'operatore professionale ad incontrare gli espositori di suo interesse e allo stesso tempo partecipare a convegni, corsi ed eventi.
Il fil rouge scelto per MCE è "Zero Energy 2020: Verso l'Integrazione" un tema di grande attualità per offrire ancora una volta occasioni di confronto, studio e riflessione. Un comune denominatore al centro del programma dei convegni, messo a punto dal Comitato Scientifico Next Energy presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano, Dipartimento Best, che propone tre convegni istituzionali di grande richiamo.



  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it